A chi rivolgersi



Presso la Regione Emilia-Romagna

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Regioneè un punto informativo permanente, che opera in contatto diretto con la Consulta, a cui possono rivolgersi i cittadini Emiliano-Romagnoli residenti all'estero.

Questo sportello offre informazioni e servizi di accompagnamento su :

  • anagrafe: ricerca di certificati presso i comuni dell'Emilia-Romagna;

  • rientro: contatti preliminari con il Comune prescelto per facilitare la pratica di richiesta di eventuali contributi per il rientro;

  • casa: informazioni sui canali (agenzie private, centri di accoglienza, servizi sociali, altro) per cercare alloggio in Emilia-Romagna;

  • leggi: informazioni e ricerche di leggi regionali, nazionali e dell'Unione Europea.

Sede e orari
Bologna, Viale Aldo Moro, 52. Per scoprire come arrivare visitatela pagina dedicata sul sito dell'URP.
L'ufficio è apertodal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00e illunedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30
Contatti
Numero verde800 662200

Presso la Farnesina (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale)

I connazionali residenti all’estero possono rivolgersi all'URP del MAECIe/o allarete diplomatico consolareche svolgono attività a favore delle collettività italiane nel mondo.

Inoltre, se residenti all'estero da più di anno, sono tenuti ad iscriversi all'Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.), istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470

. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.

L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino(art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio:

  • la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'U.E.;
  • la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni;
  • la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E.; per i dettagli consultate la sezioneAutoveicoli - Patente di guida).

Devono iscriversi all’A.I.R.E.:
  • i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
  • quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.

Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:
  • le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
  • i lavoratori stagionali;
  • i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
  • i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.

6 buone ragioni per iscriversi all'A.I.R.E.: scoprile qui!

Tutte le informazioni sul sito del Ministero degli Affari Esteri

Consulta la normativa di riferimento

InstallaMigrer

Installando questa applicazione avrai un rapido accesso all'applicazione, anche quando sei in viaggio.

Basta cliccaree poi su "Aggiungi a schermata home"
n.b.: su Ios è consigliato l'utilizzo tramite il browser Safari