• Peru e Italia - Esposizioni fotografiche -Secondo appuntamento: "LAMBAYEQUE CON IL SUO MUSEO DEL SIGNORE DI SIPAN"

    <h5 class=""mceContentBody documentContent template-event_view portaltype-event site-emilianoromagnolinelmondo section-bandi-attivita subsection-iniziative subsection-iniziative-portal_factory subsection-iniziative-portal_factory-Event icons-on userrole-authenticated userrole-member userrole-owner userrole-manager userrole-editor userrole-reader userrole-contributor userrole-reviewer"">A partire dal 13 agosto alle 19.30 visitando la città di ROMA, le mostre si terranno due martedì ogni mese presso la trattoria di Rossano (O sole mio) situata in Via Recavarren 261, Miraflores - Metropolitan Lima.<h5 class=""mceContentBody documentContent template-event_view portaltype-event site-emilianoromagnolinelmondo section-bandi-attivita subsection-iniziative subsection-iniziative-portal_factory subsection-iniziative-portal_factory-Event icons-on userrole-authenticated userrole-member userrole-owner userrole-manager userrole-editor userrole-reader userrole-contributor userrole-reviewer"">(Di seguito il PROGRAMMA COMPLETO fino a SETTEMBRE).

     

    <h6 class=""mceContentBody documentContent template-event_view portaltype-event site-emilianoromagnolinelmondo section-bandi-attivita subsection-iniziative subsection-iniziative-portal_factory subsection-iniziative-portal_factory-Event icons-on userrole-authenticated userrole-member userrole-owner userrole-manager userrole-editor userrole-reader userrole-contributor userrole-reviewer"">L'autore ci parlerà delle esperienze dei suoi viaggiatori mostrandoci le sue fotografie sullo schermo. Oltre a parlare di luoghi famosi, WillyCóndor ci farà scoprire posti molto poco conosciuti. L'ingresso è gratuito.<h6 class="" ""> 

    13  AGOSTO  - ""ROMA"" 

    <p class="" "">Alle 19.30 nella trattoria ""Rossano - O sole mio"" via Recavarren 261 - Miraflores, Lima; Vedremo la mostra fotografica chiamata ""ROMA"". Mostrandoci le foto scattate a Roma visitate quattro volte, l'autore WillyCóndor ci farà visitare quei luoghi romani che sono il Colosseo, la Basilica Lateranense, la Basilica di San Pedro, Castel Angelo, Fontana di Trevi, Fosse Ardeatine, Galleria d'Arte Moderna, Museo archeologico etrusco, Museo etnografico Pigorini, Palazzo Barberini, Pantheon, Piazza Navona, Piramide Cestia, Sinagoga, Piazza Venezia, un ristorante molto caratteristico, ecc.

    27 agosto - ""LAMBAYEQUE CON IL SUO MUSEO DEL SIGNORE DI SIPAN""

    <p class="" "" dir=""ltr"">Oltre al suo delizioso cibo, le terre Lambayeque hanno una storia molto lunga. Le tombe reali del Museo del Signore di Sipán custodiscono alcuni di quei gioielli dell'antico passato. È severamente vietato entrare in quel museo con telefoni cellulari e macchine fotografiche. Penso di essere una delle poche persone che hanno avuto l'autorizzazione a scattare foto all'interno. Proprio come ho promesso al direttore del museo, le immagini scattate vengono utilizzate per diffondere cultura e promuovere una visita a quel museo interessante.

    10 settembre ""GENOVA e SANREMO""

    <p class="" "">La città di Genova fu una repubblica marittima tra il X e il XV secolo. Nel suo centro storico si trovano le cosiddette ""Strade Nuove"" riconosciute dall'UNESCO come patrimonio culturale dell'umanità. Lasciando Genova visiteremo altre città interessanti nella tua regione.

    24 settembre ""IL CAÑÓN DEL COLCA E LE SUE CHIESE COLONIALI""

    <p class="" "" dir=""ltr"">Oltre ai suoi famosi condor e piattaforme (terrazze agricole) in quel profondo canyon troviamo molta vita e storia rappresentate dai costumi delle donne e dalle chiese coloniali. Nel caso in cui conosci la chiesa di Lari considerata la Cattedrale del Canyon? E quello di Tisco in Puna?

    L'autore

    <img class=""image-inline"" title="""" src=""https://www.assemblea.emr.it/emilianoromagnolinelmondo/bandi-attivita/iniziative/immagini/WZ_3747.jpg"" alt="""">

    <p class="" "">Esattamente da 40 anni viaggio con le mie macchine fotografiche dedicate a sapere cosa sono l'Italia, il Perù e tutti gli altri paesi in cui sono arrivati ​​gli Inkas (Argentina, Bolivia, Colombia, Cile ed Ecuador). Ho anche visitato alcuni dei paesi del Messico, Nicaragua, Costa Rica, Uruguay, Polonia e Svizzera. Con piacere condivido esperienze parlando dei miei viaggi in scuole, scuole private, università, centri culturali. Finora ci sono 175 mostre. Sono un residente italiano in Perù da 25 anni; Ho 60 anni e non mi stanco mai di viaggiare e fare mostre. Oltre a parlare al pubblico e agli studenti, ho iniziato ad avere blog in cui posso scrivere dei miei viaggi raccontando avventure, condividendo suggerimenti, diffondendo cultura e mostrando così tante belle foto scattate durante il viaggio.

    Evento organizzato dall'Associazione Emilia Romagna in Perù

    <div class=""article-content entry-content"">
    <a href=""https://1.bp.blogspot.com/-e26g7SfsODE/XUItbhGDiJI/AAAAAAAANhI/JkxN442mEe8e8q4YebfgmrezqomOdXHCQCLcBGAs/s1600/AERP_simbolo_ridotta_nuova.jpg""><img title="""" src=""https://1.bp.blogspot.com/-e26g7SfsODE/XUItbhGDiJI/AAAAAAAANhI/JkxN442mEe8e8q4YebfgmrezqomOdXHCQCLcBGAs/s320/AERP_simbolo_ridotta_nuova.jpg"" alt="""" width=""320"" height=""172"" data-original-height=""345"" data-original-width=""640"">

     


    Nata il 12 giugno del 1991, A.E.R.P. partì col fermo obiettivo di riunire il maggior numero di emiliano romagnoli residenti a Lima. Diversi di loro avevano lasciato l'Italia nel secondo dopo guerra. 


    Trascorsi 28 anni sono cambiate molte cose. Oggi ci sono tanti nuovi immigrati fra cui giovani venuti a cercar lavoro qua, e pensionati che in Italia non riescono ad automantenersi. Ma c'è anche l'internet che ci ha cambiato la vita. 

    Il nuovo Consiglio Direttivo ha preso corpo da quattro anni. Valutando le prime forze e le documentazioni con cui si torna a partire, viene considerato principale l'obiettivo di diffondere cultura italiana dentro scuole e altri ambienti (case di riposo comprese). Divulgarla con esperienze personali.

    Poco a poco la realtà ci dirà quali altri cose sarà possibile organizzare iniziando da pranzi fra soci e amici.

     

    <a class=""external-link"" title="""" href=""http://emiliaromagnaperu.blogspot.com/"" target=""_self"">Visita il sito web

     Scrivi a: <a class=""email-link"" title="""" href=""mailto:emiliaromagnaperu@gmail.com"" target=""_blank"">emiliaromagnaperu@gmail.com



  • Perù e Italia - Esposizioni fotografiche - 3° appuntamento

    <h5 class=""mceContentBody documentContent template-event_view portaltype-event site-emilianoromagnolinelmondo section-bandi-attivita subsection-iniziative subsection-iniziative-portal_factory subsection-iniziative-portal_factory-Event icons-on userrole-authenticated userrole-member userrole-owner userrole-manager userrole-editor userrole-reader userrole-contributor userrole-reviewer"">A partire dal 13 agosto alle 19.30 visitando la città di ROMA, le mostre si terranno due martedì ogni mese presso la trattoria di Rossano (O sole mio) situata in Via Recavarren 261, Miraflores - Metropolitan Lima.<h5 class=""mceContentBody documentContent template-event_view portaltype-event site-emilianoromagnolinelmondo section-bandi-attivita subsection-iniziative subsection-iniziative-portal_factory subsection-iniziative-portal_factory-Event icons-on userrole-authenticated userrole-member userrole-owner userrole-manager userrole-editor userrole-reader userrole-contributor userrole-reviewer"">L'autore ci parlerà delle esperienze dei suoi viaggiatori mostrandoci le sue fotografie sullo schermo. Oltre a parlare di luoghi famosi, WillyCóndor ci farà scoprire posti molto poco conosciuti. L'ingresso è gratuito.<p class="" ""> 

    10 settembre ""GENOVA e SANREMO""

    <p class="" "">La città di Genova fu una repubblica marittima tra il X e il XV secolo. Nel suo centro storico si trovano le cosiddette ""Strade Nuove"" riconosciute dall'UNESCO come patrimonio culturale dell'umanità. Lasciando Genova visiteremo altre città interessanti nella tua regione.

    Prossimo appuntamento:

    24 settembre ""IL CAÑÓN DEL COLCA E LE SUE CHIESE COLONIALI""

    <p class="" "" dir=""ltr"">Oltre ai suoi famosi condor e piattaforme (terrazze agricole) in quel profondo canyon troviamo molta vita e storia rappresentate dai costumi delle donne e dalle chiese coloniali. Nel caso in cui conosci la chiesa di Lari considerata la Cattedrale del Canyon? E quello di Tisco in Puna?

    L'autore

    <img class=""image-inline"" title="""" src=""https://www.assemblea.emr.it/emilianoromagnolinelmondo/bandi-attivita/iniziative/immagini/WZ_3747.jpg"" alt="""">

    <p class="" "">Esattamente da 40 anni viaggio con le mie macchine fotografiche dedicate a sapere cosa sono l'Italia, il Perù e tutti gli altri paesi in cui sono arrivati ​​gli Inkas (Argentina, Bolivia, Colombia, Cile ed Ecuador). Ho anche visitato alcuni dei paesi del Messico, Nicaragua, Costa Rica, Uruguay, Polonia e Svizzera. Con piacere condivido esperienze parlando dei miei viaggi in scuole, scuole private, università, centri culturali. Finora ci sono 175 mostre. Sono un residente italiano in Perù da 25 anni; Ho 60 anni e non mi stanco mai di viaggiare e fare mostre. Oltre a parlare al pubblico e agli studenti, ho iniziato ad avere blog in cui posso scrivere dei miei viaggi raccontando avventure, condividendo suggerimenti, diffondendo cultura e mostrando così tante belle foto scattate durante il viaggio.

    Evento organizzato dall'Associazione Emilia Romagna in Perù

    <div class=""article-content entry-content"">
    <a href=""https://1.bp.blogspot.com/-e26g7SfsODE/XUItbhGDiJI/AAAAAAAANhI/JkxN442mEe8e8q4YebfgmrezqomOdXHCQCLcBGAs/s1600/AERP_simbolo_ridotta_nuova.jpg""><img title="""" src=""https://1.bp.blogspot.com/-e26g7SfsODE/XUItbhGDiJI/AAAAAAAANhI/JkxN442mEe8e8q4YebfgmrezqomOdXHCQCLcBGAs/s320/AERP_simbolo_ridotta_nuova.jpg"" alt="""" width=""320"" height=""172"" data-original-height=""345"" data-original-width=""640"">

     


    Nata il 12 giugno del 1991, A.E.R.P. partì col fermo obiettivo di riunire il maggior numero di emiliano romagnoli residenti a Lima. Diversi di loro avevano lasciato l'Italia nel secondo dopo guerra. 


    Trascorsi 28 anni sono cambiate molte cose. Oggi ci sono tanti nuovi immigrati fra cui giovani venuti a cercar lavoro qua, e pensionati che in Italia non riescono ad automantenersi. Ma c'è anche l'internet che ci ha cambiato la vita. 

    Il nuovo Consiglio Direttivo ha preso corpo da quattro anni. Valutando le prime forze e le documentazioni con cui si torna a partire, viene considerato principale l'obiettivo di diffondere cultura italiana dentro scuole e altri ambienti (case di riposo comprese). Divulgarla con esperienze personali.

    Poco a poco la realtà ci dirà quali altri cose sarà possibile organizzare iniziando da pranzi fra soci e amici.

     

    <a class=""external-link"" title="""" href=""http://emiliaromagnaperu.blogspot.com/"" target=""_self"">Visita il sito web

     Scrivi a: <a class=""email-link"" title="""" href=""mailto:emiliaromagnaperu@gmail.com"" target=""_blank"">emiliaromagnaperu@gmail.com



  • Perù e Italia - Esposizioni fotografiche - 4° appuntamento

    <div id=""portal-column-content"" class=""cell width-3:4 position-1:4"">

    <div id=""content"">
    <div id=""content-core"">
    <div class=""row"">
    <div class=""col-md-10"">
    <div class=""eventText"">
    <h5 class=""mceContentBody documentContent template-event_view portaltype-event site-emilianoromagnolinelmondo section-bandi-attivita subsection-iniziative subsection-iniziative-portal_factory subsection-iniziative-portal_factory-Event icons-on userrole-authenticated userrole-member userrole-owner userrole-manager userrole-editor userrole-reader userrole-contributor userrole-reviewer"">A partire dal 13 agosto alle 19.30 visitando la città di ROMA, le mostre si terranno due martedì ogni mese presso la trattoria di Rossano (O sole mio) situata in Via Recavarren 261, Miraflores - Metropolitan Lima.
     

    <h6 class=""mceContentBody documentContent template-event_view portaltype-event site-emilianoromagnolinelmondo section-bandi-attivita subsection-iniziative subsection-iniziative-portal_factory subsection-iniziative-portal_factory-Event icons-on userrole-authenticated userrole-member userrole-owner userrole-manager userrole-editor userrole-reader userrole-contributor userrole-reviewer"">L'autore ci parlerà delle esperienze dei suoi viaggiatori mostrandoci le sue fotografie sullo schermo. Oltre a parlare di luoghi famosi, WillyCóndor ci farà scoprire posti molto poco conosciuti. L'ingresso è gratuito.
    <p class="" ""> 


    24 settembre ""IL CAÑÓN DEL COLCA E LE SUE CHIESE COLONIALI""


    <p class="" "" dir=""ltr"">Oltre ai suoi famosi condor e piattaforme (terrazze agricole) in quel profondo canyon troviamo molta vita e storia rappresentate dai costumi delle donne e dalle chiese coloniali. Nel caso in cui conosci la chiesa di Lari considerata la Cattedrale del Canyon? E quello di Tisco in Puna?


    L'autore


    <img class=""image-inline"" title="""" src=""https://www.assemblea.emr.it/emilianoromagnolinelmondo/bandi-attivita/iniziative/immagini/WZ_3747.jpg"" alt="""">


    <p class="" "">Esattamente da 40 anni viaggio con le mie macchine fotografiche dedicate a sapere cosa sono l'Italia, il Perù e tutti gli altri paesi in cui sono arrivati ​​gli Inkas (Argentina, Bolivia, Colombia, Cile ed Ecuador). Ho anche visitato alcuni dei paesi del Messico, Nicaragua, Costa Rica, Uruguay, Polonia e Svizzera. Con piacere condivido esperienze parlando dei miei viaggi in scuole, scuole private, università, centri culturali. Finora ci sono 175 mostre. Sono un residente italiano in Perù da 25 anni; Ho 60 anni e non mi stanco mai di viaggiare e fare mostre. Oltre a parlare al pubblico e agli studenti, ho iniziato ad avere blog in cui posso scrivere dei miei viaggi raccontando avventure, condividendo suggerimenti, diffondendo cultura e mostrando così tante belle foto scattate durante il viaggio.


    Evento organizzato dall'Associazione Emilia Romagna in Perù


    <div class=""article-content entry-content"">
    <a href=""https://1.bp.blogspot.com/-e26g7SfsODE/XUItbhGDiJI/AAAAAAAANhI/JkxN442mEe8e8q4YebfgmrezqomOdXHCQCLcBGAs/s1600/AERP_simbolo_ridotta_nuova.jpg""><img title="""" src=""https://1.bp.blogspot.com/-e26g7SfsODE/XUItbhGDiJI/AAAAAAAANhI/JkxN442mEe8e8q4YebfgmrezqomOdXHCQCLcBGAs/s320/AERP_simbolo_ridotta_nuova.jpg"" alt="""" width=""320"" height=""172"" data-original-height=""345"" data-original-width=""640"">

     


    Nata il 12 giugno del 1991, A.E.R.P. partì col fermo obiettivo di riunire il maggior numero di emiliano romagnoli residenti a Lima. Diversi di loro avevano lasciato l'Italia nel secondo dopo guerra. 


    Trascorsi 28 anni sono cambiate molte cose. Oggi ci sono tanti nuovi immigrati fra cui giovani venuti a cercar lavoro qua, e pensionati che in Italia non riescono ad automantenersi. Ma c'è anche l'internet che ci ha cambiato la vita. 

    Il nuovo Consiglio Direttivo ha preso corpo da quattro anni. Valutando le prime forze e le documentazioni con cui si torna a partire, viene considerato principale l'obiettivo di diffondere cultura italiana dentro scuole e altri ambienti (case di riposo comprese). Divulgarla con esperienze personali.

    Poco a poco la realtà ci dirà quali altri cose sarà possibile organizzare iniziando da pranzi fra soci e amici.

     

    <a class=""external-link"" title="""" href=""http://emiliaromagnaperu.blogspot.com/"" target=""_self"">Visita il sito web

     Scrivi a: <a class=""email-link"" title="""" href=""mailto:emiliaromagnaperu@gmail.com"" target=""_blank"">emiliaromagnaperu@gmail.com




    <p class="" ""> 








  • Conferenza Stampa MigrER

    Evento di presentazione alla stampa di MigrER - museo virtuale dell'emigrazione emiliano-romagnola nel mondo

    Appuntamento alle ore 11 presso la Sala Stampa dell'Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna.

    Interverranno:

    • Gian Luigi Molinari- Presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo

    • Alessandro Cardinali -Vice-presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo.

    E' possibile scaricare il press-Kit nei link qui in basso. 

  • Da Amleto Vergiati a Julian Centeya

    <div id=""js_fv"" class=""_5pbx userContent _3576"" data-testid=""post_message"" data-ft=""{"tn":"K"}"">
    <div id=""id_5dab30c3807701562889746"" class=""text_exposed_root text_exposed"">
    • <a href=""[file_link,id=1214]"" target=""_blank"">Scarica il programma degli eventi

    Un grande poeta, non solo, un'esperienza di vita e di ""sradicamento"" e di ritorno. Ritorno alle proprie origini e ricerca di un senso, a posteriori, di una storia umana di grande rilievo. Ciò che rende importante il poeta argentino è anche la sua radice valligiana, la sua prima lingua, il suo luogo natale in una calle borgotarese.


    <span class=""text_exposed_show"">L'obiettivo finale è proprio quello di fare conoscere alle nuove generazioni questo percorso umano e letterario, quello di riannodare i fili tra le due comunità, quello di ritrovare ""luoghi antropologici"" che sono quelli dell'anima. <span class=""text_exposed_show"">Un'anima migrante e un volto pensoso: ""no se le vaya a olvidar ...""


    • <a href=""[sitetree_link,id=358]"" target=""_blank"">Leggi la storia di Julian Centeya e guarda il film.


    Gli eventi fanno parte del progetto coordinato dal Comune di Borgo Val di Taro e realizzato con il contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo.


    <div class=""text_exposed_show"">

    Partner di progetto:<a rel=""noopener nofollow"" href=""https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fbit.ly%2F2MYh73B%3Ffbclid%3DIwAR3pvLpo-f2N63ubGM4DlxXCIF6WKvPEqr6nHKvlNDrrBy6iDB_grNbNSGk&h=AT3mprr815BTHnOhMmu5-65TJbh1aDBSli2BtLU2K4j_0Zg9un-Ea9DvxLTOe5o6ECI4zjh4CZKse42340IRYxTPJrjbXTtPT5D571IXSbbpkiMj86ZxF2OxHYskwiuXX3z7_FRolWViObSuQ4bu-X2Ih4CJ2IwqfIDj6ad9Y9jHpKb3r2uo7mJA1bUQAqAOkANucrg2VWw7IEnrWX3OBbHurxRVdzEEsePQ7xEPb1cYJpnfV_bKjv11q7pdldhjJlp05s37T_0nr7WQsq-8ygxG5TlcC_zA0guN4CFq6szjPWW_8AsTyl7_P-gqErBcpV2K8Tl6WRVm5sd1ewS3BMg5veOfGtjAbSY3S1DhZznZvlvIi4RiOcymi8S2AzP7BfAfKW8kzGtub3aE7cYTPgFn488TZJhmJFa46feFvPc6s9zqzGXd4V-ltZCREn1UGIdoXWJl1OdsctYdf0p61JOqCtkTIw-IqPbWAncHxTLldzrUqKENY2yMj9eKJ6pCYP1c_5v-lEccoqj7Z7rWH1OHPORMN70PCuEwH5mTx3M-HbWosXm2kfTyAqGqUt4rZDPVgQrx0Uu95Pe7jKe7ZM7ZdJUKk0OMm91fr0VIKnxrolo21lVuocvcX1QDkG5NE2uiaBW5LA"" target=""_blank"" data-ft=""{"tn":"-U"}"" data-lynx-mode=""async"">


    <a class=""profileLink"" href=""https://www.facebook.com/Academia-Porte%C3%B1a-del-Lunfardo-1394478414124647/?__tn__=K-R&eid=ARAu9mHlto9MbvFhZ2dJmEMhycQe8Y2XsI3pBevq7xy_lb4-WnNiPMxI6mIlmsuTnBGXnri1hCBPq6DA&fref=mentions&__xts__%5B0%5D=68.ARAZgGmBgvBKkV4y0jlw2rky_5TL4R_KVfyljntkVXnIgtbIK0ZPeEthI9MNOs3FTOvBWq1vb8fvmQzLVGvwx_RVm-1Zk3AIiI_6DNhTz4_vHpLusSDyYN-AbGKQ8PGTz1x-v5O8x7nigPcHy4usLmxMzbPzHqtrSs_Q0rgavMHgfSAAIRWnjP060XtlNO7nLzxz9cpmZWjvbrxd9muw7q3GCEzHSt2QTL4MYTyXvPFfrtHw9o9TVfqk1kNd75n7IoPfo2elDY9RFF72KQRLM29YRVk3zRDJpFihr3QVW6f715K6V408OLMq0bjQMmY1fPW0uDCPmpnWO7Aw32s_CLM"" data-hovercard=""/ajax/hovercard/page.php?id=1394478414124647&extragetparams=%7B%22__tn__%22%3A%22%2CdK-R-R%22%2C%22eid%22%3A%22ARAu9mHlto9MbvFhZ2dJmEMhycQe8Y2XsI3pBevq7xy_lb4-WnNiPMxI6mIlmsuTnBGXnri1hCBPq6DA%22%2C%22fref%22%3A%22mentions%22%7D"" data-hovercard-prefer-more-content-show=""1"">Academia Porteña del Lunfardo di Buenos Aires |Asociación Nuevas Generaciones TERRA de Mar del Plata | Associazione Discendenti dell'Emilia Romagna di Pergamino | Associazione Ricerche Storiche Valtaresi ""Antonio Emmanueli"" di Borgo Val di Taro | Città di MAR DEL PLATA Secretaria de Cultura del Municipio de General Pueyrredon | @dante di Mar del Plata Argentina | Istituto Comprensivo di Borgo Val di Taro | Istituto Istruzione Superiore ""Zappa-Fermi"" di Borgo Val di Taro | <a class=""profileLink"" href=""https://www.facebook.com/RCAI-1480582378706116/?__tn__=K-R&eid=ARD6BvMN_8MFOwKKaEQ4gAwQll75MAP2tZM6YORWYwIKPgil-UsnjlUhz0RLRC9n_8jHnesEzADkkvAX&fref=mentions&__xts__%5B0%5D=68.ARAZgGmBgvBKkV4y0jlw2rky_5TL4R_KVfyljntkVXnIgtbIK0ZPeEthI9MNOs3FTOvBWq1vb8fvmQzLVGvwx_RVm-1Zk3AIiI_6DNhTz4_vHpLusSDyYN-AbGKQ8PGTz1x-v5O8x7nigPcHy4usLmxMzbPzHqtrSs_Q0rgavMHgfSAAIRWnjP060XtlNO7nLzxz9cpmZWjvbrxd9muw7q3GCEzHSt2QTL4MYTyXvPFfrtHw9o9TVfqk1kNd75n7IoPfo2elDY9RFF72KQRLM29YRVk3zRDJpFihr3QVW6f715K6V408OLMq0bjQMmY1fPW0uDCPmpnWO7Aw32s_CLM"" data-hovercard=""/ajax/hovercard/page.php?id=1480582378706116&extragetparams=%7B%22__tn__%22%3A%22%2CdK-R-R%22%2C%22eid%22%3A%22ARD6BvMN_8MFOwKKaEQ4gAwQll75MAP2tZM6YORWYwIKPgil-UsnjlUhz0RLRC9n_8jHnesEzADkkvAX%22%2C%22fref%22%3A%22mentions%22%7D"" data-hovercard-prefer-more-content-show=""1"">RCAIRete Scienziati e Ricercatori Argentini residenti in Italia | Sede AMBASCIATA ARGENTINA a Roma | Uniòn de Orquesta Tipicas Cooperativa Limitada do Boedo Buenos Aires | <a class=""profileLink"" href=""https://www.facebook.com/URERBA/?__tn__=K-R&eid=ARA_b3Xie6FUJ-FTUkWpT8dkqRwHCA5g8AMQEC92VDz9CmBuoRQkfiLEoQ6cX85COga2hCrAvrcT1SRz&fref=mentions&__xts__%5B0%5D=68.ARAZgGmBgvBKkV4y0jlw2rky_5TL4R_KVfyljntkVXnIgtbIK0ZPeEthI9MNOs3FTOvBWq1vb8fvmQzLVGvwx_RVm-1Zk3AIiI_6DNhTz4_vHpLusSDyYN-AbGKQ8PGTz1x-v5O8x7nigPcHy4usLmxMzbPzHqtrSs_Q0rgavMHgfSAAIRWnjP060XtlNO7nLzxz9cpmZWjvbrxd9muw7q3GCEzHSt2QTL4MYTyXvPFfrtHw9o9TVfqk1kNd75n7IoPfo2elDY9RFF72KQRLM29YRVk3zRDJpFihr3QVW6f715K6V408OLMq0bjQMmY1fPW0uDCPmpnWO7Aw32s_CLM"" data-hovercard=""/ajax/hovercard/page.php?id=1506722289375108&extragetparams=%7B%22__tn__%22%3A%22%2CdK-R-R%22%2C%22eid%22%3A%22ARA_b3Xie6FUJ-FTUkWpT8dkqRwHCA5g8AMQEC92VDz9CmBuoRQkfiLEoQ6cX85COga2hCrAvrcT1SRz%22%2C%22fref%22%3A%22mentions%22%7D"" data-hovercard-prefer-more-content-show=""1"">Unión Regional Emilia Romagna de Buenos Aires | <a class=""profileLink"" href=""https://www.facebook.com/pages/Borgo-Val-di-Taro/108486852515294?__tn__=K-R&eid=ARDJAO5NWBIZx8SjqfEZHSgL0FJtWdKw1RZyWoFizh3ZdUBxZkl2CEJ0pe4C6oZ6OqR0JdNy3eeCo0UO&fref=mentions&__xts__%5B0%5D=68.ARAZgGmBgvBKkV4y0jlw2rky_5TL4R_KVfyljntkVXnIgtbIK0ZPeEthI9MNOs3FTOvBWq1vb8fvmQzLVGvwx_RVm-1Zk3AIiI_6DNhTz4_vHpLusSDyYN-AbGKQ8PGTz1x-v5O8x7nigPcHy4usLmxMzbPzHqtrSs_Q0rgavMHgfSAAIRWnjP060XtlNO7nLzxz9cpmZWjvbrxd9muw7q3GCEzHSt2QTL4MYTyXvPFfrtHw9o9TVfqk1kNd75n7IoPfo2elDY9RFF72KQRLM29YRVk3zRDJpFihr3QVW6f715K6V408OLMq0bjQMmY1fPW0uDCPmpnWO7Aw32s_CLM"" data-hovercard=""/ajax/hovercard/page.php?id=108486852515294&extragetparams=%7B%22__tn__%22%3A%22%2CdK-R-R%22%2C%22eid%22%3A%22ARDJAO5NWBIZx8SjqfEZHSgL0FJtWdKw1RZyWoFizh3ZdUBxZkl2CEJ0pe4C6oZ6OqR0JdNy3eeCo0UO%22%2C%22fref%22%3A%22mentions%22%7D"" data-hovercard-prefer-more-content-show=""1"">Borgo Val di Taro | <a class=""profileLink"" href=""https://www.facebook.com/assemblealegislativa/?__tn__=K-R&eid=ARCp2b11zBOfhcSTRoI6OFsi7RRIHcYSKdfml50mp0YGDCgsb5tPs0NL5WacYdf4UvFKw9F3nuGGB1Xw&fref=mentions&__xts__%5B0%5D=68.ARAZgGmBgvBKkV4y0jlw2rky_5TL4R_KVfyljntkVXnIgtbIK0ZPeEthI9MNOs3FTOvBWq1vb8fvmQzLVGvwx_RVm-1Zk3AIiI_6DNhTz4_vHpLusSDyYN-AbGKQ8PGTz1x-v5O8x7nigPcHy4usLmxMzbPzHqtrSs_Q0rgavMHgfSAAIRWnjP060XtlNO7nLzxz9cpmZWjvbrxd9muw7q3GCEzHSt2QTL4MYTyXvPFfrtHw9o9TVfqk1kNd75n7IoPfo2elDY9RFF72KQRLM29YRVk3zRDJpFihr3QVW6f715K6V408OLMq0bjQMmY1fPW0uDCPmpnWO7Aw32s_CLM"" data-hovercard=""/ajax/hovercard/page.php?id=286287998067540&extragetparams=%7B%22__tn__%22%3A%22%2CdK-R-R%22%2C%22eid%22%3A%22ARCp2b11zBOfhcSTRoI6OFsi7RRIHcYSKdfml50mp0YGDCgsb5tPs0NL5WacYdf4UvFKw9F3nuGGB1Xw%22%2C%22fref%22%3A%22mentions%22%7D"" data-hovercard-prefer-more-content-show=""1"">Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna | <a class=""profileLink"" href=""https://www.facebook.com/RegioneEmiliaRomagna/?__tn__=K-R&eid=ARCJHfuqQMK0OwDIyCzLdaIiVKz-Iuh4f1PotmL2ePZ2__A52uvlN7ONWTRFY8b1rws3lzku0YZb7Ht1&fref=mentions&__xts__%5B0%5D=68.ARAZgGmBgvBKkV4y0jlw2rky_5TL4R_KVfyljntkVXnIgtbIK0ZPeEthI9MNOs3FTOvBWq1vb8fvmQzLVGvwx_RVm-1Zk3AIiI_6DNhTz4_vHpLusSDyYN-AbGKQ8PGTz1x-v5O8x7nigPcHy4usLmxMzbPzHqtrSs_Q0rgavMHgfSAAIRWnjP060XtlNO7nLzxz9cpmZWjvbrxd9muw7q3GCEzHSt2QTL4MYTyXvPFfrtHw9o9TVfqk1kNd75n7IoPfo2elDY9RFF72KQRLM29YRVk3zRDJpFihr3QVW6f715K6V408OLMq0bjQMmY1fPW0uDCPmpnWO7Aw32s_CLM"" data-hovercard=""/ajax/hovercard/page.php?id=150077323746&extragetparams=%7B%22__tn__%22%3A%22%2CdK-R-R%22%2C%22eid%22%3A%22ARCJHfuqQMK0OwDIyCzLdaIiVKz-Iuh4f1PotmL2ePZ2__A52uvlN7ONWTRFY8b1rws3lzku0YZb7Ht1%22%2C%22fref%22%3A%22mentions%22%7D"" data-hovercard-prefer-more-content-show=""1"">Regione Emilia-Romagna<a class=""_58cn"" href=""https://www.facebook.com/hashtag/tango?source=feed_text&epa=HASHTAG&__xts__%5B0%5D=68.ARAZgGmBgvBKkV4y0jlw2rky_5TL4R_KVfyljntkVXnIgtbIK0ZPeEthI9MNOs3FTOvBWq1vb8fvmQzLVGvwx_RVm-1Zk3AIiI_6DNhTz4_vHpLusSDyYN-AbGKQ8PGTz1x-v5O8x7nigPcHy4usLmxMzbPzHqtrSs_Q0rgavMHgfSAAIRWnjP060XtlNO7nLzxz9cpmZWjvbrxd9muw7q3GCEzHSt2QTL4MYTyXvPFfrtHw9o9TVfqk1kNd75n7IoPfo2elDY9RFF72KQRLM29YRVk3zRDJpFihr3QVW6f715K6V408OLMq0bjQMmY1fPW0uDCPmpnWO7Aw32s_CLM&__tn__=%2ANK-R"" data-ft=""{"type":104,"tn":"*N"}""><span class=""_5afx""><span class=""_58cl _5afz"">




  • Presentazione MigrER a Bologna

    E' natoMigrER - museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo: un luogo di incontro, uno spazio virtuale dove confluiscono racconti, testimonianze, dati e documenti sull'emigrazione regionale di ieri e di oggi, un hub di connessione tra comunità che, per loro stessa natura, sono lontane geograficamente. 

    Per raccontare il progetto, mostrarne le funzionalità e approfondire il tema dell'emigrazione e la sua complessità, la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, in collaborazione con Università, istituti di ricerca, enti e associazioni, ha organizzato 4 tappe di presentazione sul territorio regionale, che vedranno appuntamenti a Bologna, Parma, Forlimpopoli e Piacenza.

    Vi invitiamo, dunque, all'appuntamento di Bologna, alle ore 15.00 presso l'Aula dei Poeti, Facoltà di Scienze Politiche, che vedrà i seguenti interventi:

    • Gian Luigi Molinari - Presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo

    • Alessandro Cardinali - Vice-presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo

    • Loris Zanatta - Prof. di Storia e istituzioni delle Americhe, Dip. Scienze Politiche e sociali, con un intervento dal titolo ""Emigrati a metà. Storie di emiliano romagnoli""

    • Vittoria Comellini- curatrice del Museo della Civiltà contadina e Piccolo Museo dell’Emigrante di Monghidoro (BO).


    L'ingresso è libero e gratuito.

    <a href=""[file_link,id=1219]"" target=""_blank"">> Scarica il programma


    Per informazioni rivolgersi a: analiza.serra@regione.emilia-romagna.it

  • Presentazione MigrER a Parma

    Evento di presentazione di MIGRER, museo virtuale dell'emigrazione emiliano-romagnola nel mondo, in collaborazione con l'Università Parma, il Centro Universitario di Cooperazione Internazionale, il circolo culturale ""Il Borgo"", il Centro Studi Cardinale Agostino Casaroli e il Centro Studi Val Ceno

    E' natoMigrER - museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo: un luogo di incontro, uno spazio virtuale dove confluiscono racconti, testimonianze, dati e documenti sull'emigrazione regionale di ieri e di oggi, un hub di connessione tra comunità che, per loro stessa natura, sono lontane geograficamente. 

    Per raccontare il progetto, mostrarne le funzionalità e approfondire il tema dell'emigrazione e la sua complessità, la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, in collaborazione con Università, istituti di ricerca, enti e associazioni, ha organizzato 4 tappe di presentazione sul territorio regionale, che vedranno appuntamenti a Bologna, Parma, Forlimpopoli e Piacenza.

    Vi invitiamo, dunque, all'appuntamento diParma, alle ore 15.00 presso Sala Borri del Palazzo Giordani, che vedrà i seguenti interventi:

    • Saluti dal Presidente della Provincia, dott. Diego Rossi

    • Alessandro Cardinali - Vice-presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo

    • Stefano Magagnoli - Università di Parma - Responsabile scientifico progetto """"Gli Emiliano-Romagnoli nell'Argentina del Nord Ovest: un’emigrazione di lunga durata"". Sarà presente anche la curatrice Nora Sigman

    • Nadia Monacelli - Direttrice del Centro Universitario di Cooperazione Internazionale

    • Giuseppe Luciani - Presidente Centro culturale Circolo il Borgo

    • Corrado Truffelli - Presidente ""Centro Studi Cardinale Agostino Casaroli""

    • Giuseppe conti - Centro Studi Val Ceno


    L'ingresso è libero e gratuito.

    <a href=""[file_link,id=1218]"" target=""_blank"">> Scarica il programma


    Per informazioni rivolgersi a: analiza.serra@regione.emilia-romagna.it

  • Presentazione MigrER a Forlimpopoli

    Evento di presentazione di MIGRER, museo virtuale dell'emigrazione emiliano-romagnola nel mondo, in collaborazione con Casa Artusi e il Comune di Meldola

    E' natoMigrER - museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo: un luogo di incontro, uno spazio virtuale dove confluiscono racconti, testimonianze, dati e documenti sull’emigrazione regionale di ieri e di oggi, un hub di connessione tra comunità che, per loro stessa natura, sono lontane geograficamente. 

    Per raccontare il progetto, mostrarne le funzionalità e approfondire il tema dell'emigrazione e la sua complessità, la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, in collaborazione con Università, istituti di ricerca, enti e associazioni, ha organizzato 4 tappe di presentazione sul territorio regionale, che vedranno appuntamenti a Bologna, Parma, Forlimpopoli e Piacenza.

    Vi invitiamo, dunque, all'appuntamento aForlimpopoli(FC), alle ore 17.30 presso Casa Artusi, Chiesa dei Servi, che vedrà i seguenti interventi:

    • Alessandro Cardinali - Vice-presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo

    • Laila Tentoni - Presidente Casa Artusi, Il libro migrante della cucina italiana ovvero l'Artusi   

    • Michele Drudi - Assessore alla Cultura del Comune di Meldola, ""L'emigrazione tra Romagna e Connecticut: una ""New Meldola"" a Litchfield"" 

    • Saluti dal Sindaco di Forlimpopoli, dott.ssa Milena Garavini


    L'ingresso è libero e gratuito.

    <a href=""[file_link,id=1217]"" target=""_blank"">> Scarica il programma


    Per informazioni rivolgersi a: analiza.serra@regione.emilia-romagna.it

  • InstallaMigrer

    Installando questa applicazione avrai un rapido accesso all'applicazione, anche quando sei in viaggio.

    Basta cliccaree poi su "Aggiungi a schermata home"
    n.b.: su Ios è consigliato l'utilizzo tramite il browser Safari